1. Introduzione.
Questa informativa è resa agli utenti delle seguenti piattaforme.
https://www.ediritto.it/
https://www.marcolilli.it/
https://www.criminologiapenitenziaria.it/
https://www.sociologiacontemporanea.it/
Le informazioni che seguono afferiscono alle
modalità e finalità di trattamento dei dati personali in conformità a quanto
stabilito dal Decreto Legislativo 30 Giugno 2003, n. 196, recante Codice in
materia di protezione dei dati personali, integrato con le modifiche introdotte
dal Decreto Legislativo 10 Agosto 2018, n. 101, recante Disposizioni per l’adeguamento
della normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento
europeo e del Consiglio del 27 Aprile 2016, relativo alla protezione delle persone
fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali.
2. Titolarità del trattamento.
Il titolare del trattamento dei dati e
responsabile è il Dott. Marco LILLI.
Email: studio(AT)marcolilli(.)it
3. Invio di email o di messaggistica agli indirizzi
indicati.
Dall’eventuale inoltro di email o altra
tipologia di messaggi agli indirizzi presenti nelle rispettive piattaforme, poiché
trattasi di invii facoltativi e volontari, ne consegue la relativa presa d’atto
degli indirizzi del mittente in quanto indispensabili per dare riscontro alle
predette richieste, lo stesso dicasi per tutti i dati inseriti nel messaggio.
4. Clausola di esclusione di responsabilità.
L’obiettivo primario riguardo a quanto
pubblicato e messo a disposizione sulle indicate piattaforme è quello di offrire
all’utente finale un prodotto quanto più aggiornato e preciso possibile. Tuttavia,
non si risponde in alcun modo per il materiale contenuto ed in particolare
dell’uso che deciderà di farne l’utente finale, allo stesso modo non si
risponde per eventuali omissioni o imprecisioni riscontrate, per le quali,
invece, se fatte emergere, saranno esperite giuste rettifiche.
I servizi gratuiti proposti non assumono
in nessun modo pareri di natura professionale o legale, anche perché la
documentazione ivi presente non sempre e non necessariamente è esaustiva,
completa o aggiornata.
Nei casi in cui le piattaforme contengano
collegamenti (link) con siti esterni, non si assumono responsabilità in merito
al contenuto dei siti collegati.
5. Informazioni generali sulla gestione dei Cookie.
5.0 Preliminarmente.
Poiché le
suddette piattaforme utilizzano cookie tecnici, la visitazione implica l’accettazione
di tale utilizzo.
5.1 Che cosa sono i cookie.
I cookie
sono piccoli file di testo che i siti visitati dagli utenti inviano ai loro
terminali, ove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti
alla visita successiva. I cookie delle cosiddette terze parti sono invece
impostati da un sito web diverso da quello che l’utente sta visitando, questo
perché su ogni sito possono essere presenti elementi (immagini, mappe, suoni,
collegamento a pagine web di altri domini, eccetera) che risiedono su server
diversi da quello del sito visitato.
5.2 A cosa servono i cookie.
I cookie
sono usati per differenti finalità, come per l’esecuzione di autenticazioni informatiche,
monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche
configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, memorizzazione
delle preferenze.
5.3 Che cosa sono i cookie tecnici.
Sono i
cookie che servono ad effettuare la navigazione o a fornire un servizio
richiesto dall’utente. Non sono utilizzati per altri scopi, ma senza il ricorso
a tali cookie alcune operazioni non potrebbero essere compiute o sarebbero più
complesse e/o meno sicure.
Per altre
informazioni consultare il sito del GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI
PERSONALI, con particolare riguardo al link http://www.garanteprivacy.it/cookie
5.4 Note legali ulteriori.
La
navigazione sulle elencate piattaforme non permette di raccogliere né
catalogare nessuna informazione sui rispettivi visitatori poiché non sono
impostati dispositivi in tal senso. Inoltre, per visionare quanto in esse pubblicato
gratuitamente non è necessario registrarsi, né è richiesto alcun dato.
Il Titolare
del trattamento informa che sulle piattaforme sono operativi soltanto cookies
tecnici necessari per la loro normale navigazione, sicché non li raccoglie né
conserva per nessun altro scopo.
5.5 Bloccare o limitare la ricezione di cookie.
Sul browser Internet
Explorer, cliccare sulla voce “Strumenti” della Barra dei menù e poi su
“Opzioni Internet”. Infine accedere alle impostazioni della scheda “Privacy”
per modificare le preferenze che si riferiscono ai cookie.
Sul browser Firefox,
cliccare sulla voce “Strumenti” della Barra dei menù e poi su “Opzioni”. Infine
accedere alle impostazioni della voce “Privacy” per modificare le preferenze
che si riferiscono ai cookie.
Sul browser Chrome,
in alto a destra cliccare sull’icona “Personalizza e controlla Google Chrome” e
modificare le impostazioni che si riferiscono ai cookie come si desidera.
Seguono alcuni link che spiegano come gestire o disabilitare i cookie per i
browser più diffusi:
Internet
Explorer: http://windows.microsoft.com/it-IT/internet-explorer/delete-manage-cookies
Google
Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647
Mozilla
Firefox: http://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie
Opera:
http://help.opera.com/Windows/10.00/it/cookies.html
Safari: https://support.apple.com/kb/PH19255
5.6 Cookie di terze parti.
Visitando un
sito web si possono ricevere cookie da siti gestiti da altre organizzazioni
(terze parti) che possono risiedere in Italia o all’estero.
Pertanto, il
Titolare del trattamento non ha nessuna responsabilità per la operatività di
cookie di terze parti riguardo ai siti linkati dalla presente piattaforma.
Si indicano
qui di seguito alcuni indirizzi delle diverse informative dei cookie di terze
parti:
Google: http://www.google.com/policies/technologies/cookies/
Facebook:
https://www.facebook.com/help/cookies/
Twitter:
https://support.twitter.com/articles/20170514
LinkedIn:
https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy
6. Altre informazioni.
Dette piattaforme – a partire dalle
rispettive pagine iniziali – sono disponibile online per mezzo dei Server ARUBA
S.p.A., Arezzo, Italia; che a sua volta adotta proprie politiche privacy consultabili
su https://www.aruba.it/informativa_arubaspa.pdf
7. Informazioni sulle pubblicazioni.
Le
suindicate piattaforme non rappresentano un prodotto editoriale comunemente
inteso, sicché, quanto in esse pubblicato è reso fruibile esclusivamente su
supporto informatico, quindi unicamente online, così come stabilito dalla Legge
16 Luglio 2012, n. 103 (Gazzetta Ufficiale n. 168 del 20.07.2012), di
conversione – con l’inserimento dell’art. 3 bis (Semplificazioni per periodici
web di piccole dimensioni) – del Decreto Legge 18 Maggio 2012, n. 63 (Gazzetta
Ufficiale n. 117 del 21.05.2012), è esente da obbligo di registrazione previsto
dall’art. 5 Legge 8 Febbraio 1948, n. 47, dall’art. 1 Legge 5 Agosto 1981, n.
416, e successive modificazioni, e dall’art. 16 Legge 7 Marzo 2001, n. 62, e ad
esse non si applicano neanche le disposizioni di cui alla delibera
dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26
Novembre 2008, e successive modificazioni.
7.1 Diritti d’autore e concessioni.
La riproduzione (totale o parziale), con qualsiasi mezzo
(analogico o digitale), la distribuzione, presentazione e ritrasmissione in
qualunque modo al pubblico, anche attraverso il collegamento ipertestuale, è
consentita a patto che sia citata la fonte e l’autore. Tuttavia, si precisa che
i testi degli atti ufficiali dello
Stato e della Pubblica Amministrazione non sono coperti da diritti d’autore
(Legge 633/41), mentre sono riservate elaborazione e forma di presentazione
degli stessi. Copyright (2000) Dott. Marco LILLI.
Tuttavia, per quanto compatibile, si aderisce alla Licenza Creative Commons (Attribuzione 4.0
Internazionale) https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/deed.it
Il
Responsabile
Dott.
Marco LILLI